BENVENUTO
Se sei un appassionato di mare e di immersioni qui potrai incontrare molti amici e ripercorrere la storia della subacquea torinese attraverso l'esposizione di attrezzature alcune delle quali sono state realizzate manualmente da artigiani e aziende torinesi da tempo scomparse.
Torino, a dispetto della sua posizione geografica, è da considerarsi una delle capitali della subacquea italiana annoverando fra i suoi numerosi praticanti famosi ed illustri personaggi. Voglio anche ricordare che a Torino si è svolto il primo corso subacqueo con la presenza di Duilio Marcante
Potrai consultare anche libri, immagini e filmati nonché scambiare o donare al museo materiale che non usi più relativo al mondo della subacquea.
Torino, a dispetto della sua posizione geografica, è da considerarsi una delle capitali della subacquea italiana annoverando fra i suoi numerosi praticanti famosi ed illustri personaggi. Voglio anche ricordare che a Torino si è svolto il primo corso subacqueo con la presenza di Duilio Marcante
Potrai consultare anche libri, immagini e filmati nonché scambiare o donare al museo materiale che non usi più relativo al mondo della subacquea.
Buona navigazione.

LA STORIA
Il Museo nasce grazie alla passione e impegno di Virginio Masera.
Subacqueo attivo dal 1963 con brevetto nr. 131, successivamente Istruttore sub FIPSAS-CMAS , in seguito Fondatore e Presidente del Gruppo Sommozzatori della Protezione Civile di Torino nonché responsabile nazionale del 1° Raggruppamento ANA Alpini sezione subacquea. A partire dagli anni '60, Virginio ha incominciato a raccogliere e collezionare attrezzature, custodie subacquee, macchine foto, cineprese e altro vario materiale.
Il museo si è successivamente ampliato anche grazie alle donazioni dei numerosi amici che con lui condividono la passione per il mare e le immersioni.
Oggi il museo dispone di una interessante biblioteca con oltre 500 volumi attinenti alle varie discipline subacquee, 2000 riviste di natura subacquea nonché una spettacolare raccolta di coralli e gorgonie provenienti da tutti i mari del mondo.
Subacqueo attivo dal 1963 con brevetto nr. 131, successivamente Istruttore sub FIPSAS-CMAS , in seguito Fondatore e Presidente del Gruppo Sommozzatori della Protezione Civile di Torino nonché responsabile nazionale del 1° Raggruppamento ANA Alpini sezione subacquea. A partire dagli anni '60, Virginio ha incominciato a raccogliere e collezionare attrezzature, custodie subacquee, macchine foto, cineprese e altro vario materiale.
Il museo si è successivamente ampliato anche grazie alle donazioni dei numerosi amici che con lui condividono la passione per il mare e le immersioni.
Oggi il museo dispone di una interessante biblioteca con oltre 500 volumi attinenti alle varie discipline subacquee, 2000 riviste di natura subacquea nonché una spettacolare raccolta di coralli e gorgonie provenienti da tutti i mari del mondo.
AMICI SUBACQUEI COLLEZIONISTI
Il MUSEO SUBACQUEO TORINESE è interessato ad arricchire le proprie collezioni di riviste, libri ed attrezzature subacquee sia scambiando oggetti che valutando offerte di acquisto. Nel caso abbiate materiale da vendere o scambiare non esitate a contattarci al numero. telefonico 011/706389 oppure sul cellulare 347 2358058 oppure inviando una mail a virginio.masera@libero.it

LA BIBLIOTECA
Nella sezione dedicata ai libri sono classificati per argomento oltre 500 titoli di pubblicazioni risalenti anche agli anni 1940-1950. Numerosi sono i manuali tecnici medico-sportivi. La parte relativa alle testate periodiche ospita oltre 2000 riviste alcune risalenti alle prime edizioni di "Mondo Sommerso" e "Sub".
Se sei interessato a vendere, acquistare o scambiare libri o riviste controlla la sezione Materiale di scambio oppure Mercatino del museo.
Se sei interessato a vendere, acquistare o scambiare libri o riviste controlla la sezione Materiale di scambio oppure Mercatino del museo.

Malesia
Branco di carangidi sui fondali dell'isola di Sipadan. Sipadan è un’isola della Malesia Orientale, collocata nel mare delle Celebes, al largo della costa orientale del Sabah, circondata da un mare e un fondale tra i più ricchi del mondo. In questa foto siamo stati letteralmente inghiottiti all'interno di un muro vivente di pesci.

UNA MUTA STORICA
La muta dell'immagine è stata donata al museo da Lorenzo Cravanzola, uno dei partecipanti al primo corso subacqueo ufficiale con un programma federale FIPSAS (allora FIPS - Federazione Italiana Pesca Sportiva) che si tenne a Torino nell'aprile del 1957 con gli istruttori Ferraro e Marcante, fondatori della Scuola Federale di Genova Nervi. Nel 2009 Masera Virginio fondava il gruppo "Nucleo Sommozzatori di Protezione Civile" dedicandolo a Lorenzo Cravanzola
L'autorespiratore ad ossigeno ARO, che si nota sulla muta, è invece dono di Giorgio Rampini uno dei primi subacquei brevettati dal CST (Circolo Subacquei Torino) fondato nel 1952.
L'autorespiratore ad ossigeno ARO, che si nota sulla muta, è invece dono di Giorgio Rampini uno dei primi subacquei brevettati dal CST (Circolo Subacquei Torino) fondato nel 1952.